Civita: Iniziative per il quartiere

Ciao, sono Wanda, proprietaria de Le Casette. Di seguito ti racconto perchè ho scelto questo quartiere per la mia attività e qual’è il mio impegno per la Civita.

Durante il lungo periodo in cui la ristrutturazione dell’immobile era in atto, ho iniziato ad avvicinarmi sempre più al quartiere, concentrando la mia attenzione sui dintorni de Le Casette, gli angoli nascosti e trascurati della zona, immaginando quel che mancava e potesse essere utile. Iniziavo a conoscere molte persone che abitavano qui da tantissimi anni e l’ascolto dei loro racconti insieme alle vicende passate, mi hanno sin da subito fatto apprezzare un quartiere che ai più appare difficile ed invece ha tanto da raccontare ed è ricco di bellezze

La Civita è Palazzi storici, Chiese, Piazze, abitazioni risalenti al dopoguerra ed ha tanti ricordi.

E’ un quartiere vivo, con tradizioni che difficilmente cambieranno, ma sono proprio il bello che lo contraddistingue. Panni stesi, musica ad alto volume, bimbi che giocano per strada, risate e profumi provenienti dalle cucine delle case, a porte aperte. Tutto ciò è colore, folklore, è la Civita.

Le sue vicinanze con il mare lo hanno da sempre reso il quartiere dei pescatori e ancora oggi non è difficile trovarli riuniti in qualche piazza o sulla strada, con le mani tra le reti. E’ abitato da anziani, gente umile, adesso molto frequentato da turisti provenienti da ogni parte del mondo.

E’ da qui che iniziano molti tour per esplorare la Città come per esempio la vicina piazza Largo XVII Agosto, bombardata dalla seconda guerra mondiale o al Palazzo storico più importante del quartiere, il Palazzo Biscari.

La storia ha lasciato le sue tracce, la gente del posto le racconta e le tramanda e in piccola parte è anche mia la possibilità di farle arrivare lontano, raccontandole ai miei Ospiti.

Dal mio amore per questa Città e per questo quartiere, dalla mia passione per il bello e per l’arte e dall’Aprile del 2022, anno in cui tutto è iniziato con la mia nuova avventura in qualità di Host, nascono mille idee e ne prendono vita alcune, pian pianino. Quel che ho fatto sin’ora sono piccoli, piccolissimi interventi (rispetto a quelli che invece sarebbero necessari) e sono mirati a migliorare o arredare gli spazi urbani, nel limite del possibile.

Dopo la tinteggiatura della fontanella e della panchina della Piazzetta di Via del Vecchio Bastione, è stata la volta della piantumazione di alcune piantine fiorite, di ripetuti interventi di pulizia della strada e del marciapiede e per ultimo, ma non ultimo il mio attacco d’arte che ha interessato una vecchia saracinesca, oggi decorata e trasformata in un cielo azzurro con nuvolette.

E’ per La Civita, per chi apprezza l’arte, riconosce la bellezza. Piccoli tasselli, piccoli passi, per un quartiere in cui credo fortemente.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *